Gli eventi del Sikulo! Per noi è tutto un gioco di squadra
siamo orgogliosi della nostra brigata, dai ragazzi della cucina ai picciotti della Pizzeria!
Qualche giorno fa, insieme al figlio di un’amica abbiamo guardato Ratatouille della Disney. C’è una parte in cui il topolino Remy guarda incantato dall’alto una brigata di cucina al lavoro, e proprio lì, il fantasma del grande chef Auguste Gusteau lo guida nel riconoscere tulle le figure che la compongono. Il topolino indica diversi commis, all’opera tra pentole e fornelli, sottolineando l’importanza del loro lavoro. Mentre guardavamo questo bellissimo cartone, non potevamo non pensare ad ogni membro del nostro staff e a quanto sia essenziale per rendere Sikulo quello che è oggi.
Il commis, in italiano aiuto cuoco, lavora alle dipendenze di un capo-partita, e prepara tutto quello che viene richiesto da quest’ultimo o dallo chef della cucina. Il commis è di solito un giovane alle prime armi, che in questa posizione farà l’esperienza necessaria a salire di livello. Per crescere occorrono doti. E quelle che deve avere un buon aiuto cuoco non sono da poco: rigore e umiltà; e poi curiosità, apertura mentale, capacità di ascoltare e capire le richieste dello chef. Bisogna avere anche resistenza, e capacità di gestione perché occorre dimostrare calma in ogni fase del processo e saper essere coerenti. E ovviamente conoscere le tecniche base di cucina perfettamente.
Detto questo, sentiamo forte il desiderio di ringraziare tutta la squadra, che quest’estate è stata capace di dare vita a piatti superlativi, pizze gourmet e sfiziose. La nostra brigata ha avuto la capacità di pensare pranzi e cene ineguagliabili, il Sikulo on Boat, i Cocktail dinner, i finger food e gli aperitivi in altre location, con proposte food nel contesto presente, in maniera discreta, a volte speciale come giusto che sia nel caso di grandi eventi.
Le sfide diventano sempre più impegnative, ogni volta è un’esperienza nuova vinta con il gioco di squadra, noi dal canto nostro incoraggiamo tutto il team a guardare oltre l’ovvio e a sperimentare soluzioni e innovazioni: un approccio ludico, aperto, senza soffermarsi sul cibo in senso generale, ma andando oltre grazie all’immaginazione, la creatività e la tecnica. Per ogni cliente, c’è una presa di misure come dal sarto per una ricerca di idee e prodotti specifici al fine di far corrispondere il servizio alla nostra identità, il cibo non è il solo protagonista, ma corre in parallelo.